Conosciuta dai più come la Regina dell’Adriatico, Cattolica è una località tranquilla e divertente. Le spiagge, protette da una barriera frangiflutti che ripara dalle onde e il fondale del mare basso, hanno le caratteristiche ideali per il bagno dei vostri piccini. Cattolica ha tre volti: il porto, il centro storico e la zona turistica, ma chi la visita rimane indubbiamente colpito dall’accoglienza e dalla gentilezza che contraddistingue i suoi abitanti. Una gentilezza che si può ritrovare anche nel paesaggio. Tutto intorno a Cattolica, le colline sembrano infatti stringerla in un dolce abbraccio.
Arroccato sul Monte Titano, il borgo di San Marino è accessibile da quattro
“porte”, e racchiude i monumenti e i luoghi di interesse più importanti: le tre
“penne”, ovvero le torri medievali simbolo di San Marino, la Basilica del
Santo, il Monastero di Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di San Francesco, la
contrada Ombrelli e la piazzetta del Titano. Infine, ma non di certo per
importanza. Piazza della Libertà, con la sua terrazza panoramica d’eccezione.
Il piccolo paese di Gradara è raccolto tra la prima e la seconda cinta di mura
che circondano il borgo e il castello. Quest’ultimo, con le sue sale interne, porta
ancora oggi il ricordo degli splendori delle potenti famiglie che qui hanno
governato: Malatesta, Sforza e Della Rovere.
“Mondaino deve il suo nome al culto di Diana, la dea della caccia. Quando si
parla della storia di Mondaino viene subito alla mente il Medioevo, per la rocca
che sovrasta il paese, le sue mura castellane e anche per la celebre ricostruzione
storica del Palio del Daino, che ogni anno in estate anima il borgo.”
Questo interessante borgo medievale è famoso soprattutto per la storia del
conte Cagliostro, celebre alchimista, che qui fu imprigionato. Ancora oggi a
San Leo si possono ammirare gli edifici romanici – Pieve, Cattedrale e Torre
Campanaria – mentre i palazzi residenziali hanno subito numerose
trasformazioni principalmente durante il periodo rinascimentale.
Pennabilli è una caratteristica cittadina dall’impianto medioevale. Deve il suo
assetto urbano all’unione di due antichi castelli, quello dei Billi sopra la Rupe e
quello di Penna sopra il Roccione. Qui probabilmente i Malatesta si
insediarono prima che la famiglia scendesse a Verucchio e Rimini.
Questa attività sportiva, che in origine veniva praticata esclusivamente nei
paesi nordici, ora si è diffusa moltissimo anche alle nostre latitudini.
Teatro delle escursioni sono le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del
parco del Conca e della costa.
Horses Riviera Resort si sviluppa su una superficie di circa centoventimila
metri quadrati, su un’area rurale della Valconca. Il centro ippico di San
Giovanni in Marignano è stato progettato su misura per cavalli e cavalieri, e
ospita gare nazionali ed internazionali di salto ostacoli.